Brindando alla Luna: il 9 agosto un’edizione speciale di Vulkà e le Stelle con il contest “Nicosia on the Moon”.

Pubblicata il 8 Agosto 2019


Nell’anno in cui si celebra il 50° anniversario dall’impresa dell’Apollo 11 che portò il primo uomo sul satellite della Terra, il Movimento Turismo del Vino ha scelto di dedicare l’annuale appuntamento estivo di Calici di Stelle a questo grande traguardo per l’umanità intera. Così quella di quest’anno sarà anche per Cantine Nicosia un’edizione ‘lunare’, da vivere, ancor più che in passato, con il calice in mano e gli occhi puntati in alto, a scrutare il firmamento notturno. Venerdì 9 agosto, a ‘Vulkà e le Stelle’ ci sarà, come sempre, l’opportunità di visitare (ma stavolta in notturna) i luoghi di produzione, scoprire i vini di Cantine Nicosia, a partire dagli Etna Doc bianco, rosso e rosato e dagli Spumanti metodo classico da uve Carricante e Nerello Mascalese, e assaporare i piatti e lo street food siciliano del grande buffet all’aperto. Ma sarà anche un vero e proprio omaggio alla Luna, da ammirare più da vicino, grazie all’ausilio di un telescopio e degli esperti del Gruppo Astrofili Catanesi, e da ascoltare attraverso le note dei Rigano Band che proporranno, nel loro stile a metà tra swing e bossanova, una serie di classici della canzone italiana e internazionale ispirati dall’Astro d’Argento. Un’idea che prende spunto dalla recente, curiosa iniziativa della Nasa che, in vista della prossima missione umana sul satellite della Terra prevista per il 2024, ha raccolto i suggerimenti giunti da tutto il mondo in una vera e propria playlist lunare, trasmessa su Third Rock Radio, l’emittente ufficiale dell’agenzia spaziale americana, pochi giorni prima del 20 luglio, giorno dell’anniversario dell’allunaggio. E se si potesse scegliere oltre alla musica, anche una bottiglia da portare nello spazio? Da qui nasce “Nicosia on the Moon” il social contest che Cantine Nicosia proporrà ai winelover presenti a Calici di Stelle, che saranno chiamati a scegliere, tra le etichette assaggiate nel corso della serata ai banchi di degustazione libera, quella da portare con sé in un’ipotetica spedizione lunare. Della Luna, delle stelle, dell’Etna e dei suoi vini si parlerà con i giornalisti del magazine online Sud Look, media partner dell’evento, mentre gli amanti della mixology avranno uno spazio a loro riservato, dove poter degustare gli ottimi cocktail nati dall’incontro tra i vini di casa Nicosia e l’amaro Amara alle arance rosse di Sicilia dell’azienda Rossa Sicily. Infine, nel programma così ricco di intrattenimento, ci sarà anche la possibilità di prendere parte a due momenti di più ‘tecnici’ di degustazione guidata dei top di gamma della Collezione di Famiglia Nicosia. Alle ore 20 e alle 22 si terranno, infatti, due verticali a numero chiuso (su prenotazione) di diverse annate dei vini dal lungo affinamento Sosta Tre Santi Etna Rosso Nerello Mascalese e Sosta Tre Santi Nero d’Avola Rosso Riserva DOC Sicilia, guidate dai sommelier della delegazione AIS Jonico-Etnea. Un’imperdibile opportunità per scoprire le potenzialità d’invecchiamento delle due principali varietà siciliane a bacca rossa, espressione tipica dei due terroir nei quali insistono le tenute di Cantine Nicosia: l’Etna e Vittoria, nel Sud-Est dell’isola.

Programma dettagliato dell’evento: Clicca qui
Per acquistare i biglietti a prezzo ridotto su Eventbrite: https://bit.ly/2Yl1Di2
Info e prenotazioni telefoniche: +39 095 7809238 / +39 095 7806767