“Etna Slow Party”, Slow Food Catania sceglie nuovamente Cantine Nicosia per dare il benvenuto all’estate
Pubblicata il 30 Giugno 2023

Dal tramonto in vigna alla Cena sotto le stelle, i Presìdi Slow Food e i vini del territorio al centro dell’evento estivo della condotta catanese che torna per la quarta volta a Trecastagni…
_______________
6 LUGLIO 2023
Start 19.0o
“ETNA SLOW PARTY”
Cantine Nicosia e la Condotta Slow Food Catania sono lieti di invitarvi alla quarta edizione dell’evento estivo ai piedi del vulcano, che quest’anno prenderà il via con un brindisi tra i filari della tenuta di Monte Gorna, davanti al suo bellissimo panorama che abbraccia Etna e mar Jonio e che al tramonto assume un fascino incredibile, per poi proseguire in cantina con una Cena sotto le stelle che vedrà anche stavolta protagonisti i Presìdi Slow Food e i vini del territorio.
Giovedì 6 Luglio, alle ore 19.00 in punto si partirà dal tour guidato ai vigneti di contrada Monte Gorna (situati a circa 1,5 km dalle cantine, a Trecastagni, Strada Vicinale Minnoliti n.1 ➡️ Guarda la posizione su Google Maps), seguito da un brindisi al tramonto con lo Spumante Metodo Classico da uve Carricante ‘Sosta Tre Santi’.
A partire dalle 20.30 il programma continuerà presso le Cantine dove sarà possibile vedere da vicino i luoghi di produzione in visita guidata. Qui, nel suggestivo giardino con vista sull’Etna che occupa gli spazi esterni de L’Osteria di Cantine Nicosia, sarà servito un buffet a isole tematiche che delineerà un percorso attraverso il cibo di strada, le eccellenze del territorio e alcuni dei suoi Presìdi Slow Food, sapientemente selezionati e valorizzati dal resident chef Angelo Cinquerughe. In abbinamento i vini delle selezioni Tenute Nicosia scelti da Slow Wine Guide 2023 e lo Spumante Metodo Classico ‘Sosta Tre Santi’ in degustazione libera.
Durante la serata ci sarà un focus sul Presidio etneo del Cavolo Trunzu di Aci, in presenza del produttore Giovanni D’Avola di Batia dell’Arcangelo Gabriele di Acireale, e dulcis in fundo… Granita e brioche, vera delizia dell’estate siciliana dall’antica tradizione che verrà raccontata da Anastasia De Luca, fiduciario condotta Slow Food di Catania.
PROGRAMMA
19.00 | Visita guidata ai vigneti di Monte Gorna e all’antico palmento, e brindisi al tramonto con il #SostaTreSanti Carricante Brut Metodo Classico 2019.
20.30 | Visita guidata alle Cantine Nicosia.
21.00 | Cena sotto le stelle con i prodotti tipici, i presìdi, i cibi di strada e i piatti a base di Cavolo Trunzu di Aci preparati (e raccontati) dallo Chef de L’Osteria di Cantine Nicosia Angelo Cinquerughe / Banco d’assaggio dei vini dell’Etna di Cantine Nicosia selezionati da Slow Wine.
22.00 | La tradizione della Granita in Sicilia raccontata da Anastasia De Luca, fiduciario condotta Slow Food Catania, con degustazione di granita di mandorle e brioche.
22.30 | Dj set con le selezioni musicali di Alessandro Castagna.
20.30 | Visita guidata alle Cantine Nicosia.
21.00 | Cena sotto le stelle con i prodotti tipici, i presìdi, i cibi di strada e i piatti a base di Cavolo Trunzu di Aci preparati (e raccontati) dallo Chef de L’Osteria di Cantine Nicosia Angelo Cinquerughe / Banco d’assaggio dei vini dell’Etna di Cantine Nicosia selezionati da Slow Wine.
22.00 | La tradizione della Granita in Sicilia raccontata da Anastasia De Luca, fiduciario condotta Slow Food Catania, con degustazione di granita di mandorle e brioche.
22.30 | Dj set con le selezioni musicali di Alessandro Castagna.
PERCORSO ENOGASTRONOMICO 👨🍳🍝🍷
ISOLA DEI SALUMI E DEI FORMAGGI STORICI SICILIANI
– Vastedda del Belice
– Piacentinu ennese
– Tuma persa
– Mortadella di asina ragusana
– Coppa di suino nero
– Vastedda del Belice
– Piacentinu ennese
– Tuma persa
– Mortadella di asina ragusana
– Coppa di suino nero
ISOLA DELLO STREET FOOD
– Pane e Panelle
– Mini Cipolline
– Sicilianette con tuma e acciughe
– Scacciata alla catanese
– Iris di Caponata
– Maccu di Fava larga di Leonforte fritto
– Pane e Panelle
– Mini Cipolline
– Sicilianette con tuma e acciughe
– Scacciata alla catanese
– Iris di Caponata
– Maccu di Fava larga di Leonforte fritto
IL CAVOLO TRUNZU DI ACI
– Pasta con il Cavolo Trunzu, guanciale croccante e pecorino
– Gateau di Cavolo Trunzu
– Insalatina di Cavolo Trunzu
– Pasta con il Cavolo Trunzu, guanciale croccante e pecorino
– Gateau di Cavolo Trunzu
– Insalatina di Cavolo Trunzu
L’ANGOLO DELLA GRANITA
– Granita tradizionale di mandorle e brioche
– Granita tradizionale di mandorle e brioche
🥂 VINI IN DEGUSTAZIONE
– Sosta Tre Santi Carricante Brut Metodo Classico 2019
– Vulkà Etna Rosato 2022
– Vulkà Etna Rosso 2020
– Contrada Monte Gorna Etna Bianco Biologico 2021
– Contrada Monte San Nicolò Etna Rosso Biologico 2018
– Balanubi Malvasia Liquoroso
______________
– Sosta Tre Santi Carricante Brut Metodo Classico 2019
– Vulkà Etna Rosato 2022
– Vulkà Etna Rosso 2020
– Contrada Monte Gorna Etna Bianco Biologico 2021
– Contrada Monte San Nicolò Etna Rosso Biologico 2018
– Balanubi Malvasia Liquoroso
______________
Prezzo della serata: € 45,00 a persona
Per poter partecipare è necessario prenotare telefonando al numero 📞 +39 339 5920315
I posti sono limitati ed è quindi necessaria la prenotazione.
Durante la serata sarà possibile tesserarsi a Slow Food.