Caponatina


E’ un piatto tipico nel quale la tradizione spagnola sembra fondersi con il piacere dei siciliani per tutto ciò che è elaborato e sontuoso. La caponata moderna è un piatto estivo fatto con le verdure, ma all’origine era un cibo a base di pesce e di frutti di mare. Una ricetta tipica, sembra, delle "cauponae" dei porti, cioè delle antiche taverne.
6
Difficoltà
bassa

Ingredienti

  • 4 melanzane
  • 4 peperoni rossi e gialli
  • 1 sedano
  • 1 grossa cipolla
  • 100 g olive verdi
  • una manciata di capperi
  • 50 g di uva passa
  • basilico
  • pepe o peperoncino
  • mezzo bicchiere di aceto
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 2 bicchieri d’olio extra vergine di oliva

Preparazione

Tagliate delle melanzane con la buccia a dadini e friggetele in un tegame con abbondante olio d’oliva extravergine. Scolatele e riponetele. Nello stesso olio friggete i peperoni. Nel frattempo bollite del sedano a pezzetti in acqua salata e mettete una manciata di capperi in poca acqua tiepida. Soffriggete la cipolla e una volta cotta aggiungete il sedano tagliato a dadini, la manciata di capperi, un po’ di pinoli, e le altre verdure già fritte. Condite con aceto e zucchero,fate sfumare e amalgamare il tutto per qualche minuto a fuoco moderato. Servite la caponata fredda. Una versione di questa ricetta è quella con le patate, che vengono tagliate a dadini e fritte, a parte, come i peperoni e le melanzane, e poi aggiunte e condite insieme alle altre verdure.