Cassata siciliana


Insieme ai cannoli di ricotta, la cassata è il dolce siciliano più celebre ed apprezzato. Le origini del dolce risalgono alla dominazione araba in Sicilia. Gli arabi avevano introdotto la canna da zucchero, il limone, il cedro, l'arancia amara, il mandarino, la mandorla. Insieme alla ricotta, che si produceva in Sicilia dall’epoca preistorica, erano così riuniti tutti gli ingredienti base della cassata, che all'inizio non era che un involucro di pasta frolla farcito di ricotta zuccherata e poi infornato. Gli spagnoli introdussero in seguito il cioccolato e il pan di Spagna. Durante il barocco si aggiunsero infine i canditi. Fino a non molto tempo fa, la cassata era un prodotto preparato esclusivamente dalle mani esperte delle monache siciliane ed era riservato al periodo pasquale.
6
Difficoltà
alta

Ingredienti

Per il pan di Spagna:
  • 8 uova
  • 240 g di farina
  • 240 g di zucchero
Per la farcitura e la decorazione:
  • 1 kg di ricotta
  • 350 g di zucchero
  • 100 g di cioccolata fondente
  • 00 g di frutta candita assortita
  • vaniglia q.b.
  • rosolio
  • cannella

Preparazione

Preparate un pan di Spagna tradizionale. Passate più volte a setaccio la ricotta e incorporatevi lo zucchero, precedentemente disciolto in un po’ d’acqua tiepida, sbattendo continuamente. Aggiungere un pizzico di cannella e di vaniglia, la cioccolata a pezzetti e metà della frutta candita tritata. Tagliate a fette il pan di Spagna, inumidite le fette con uno sciroppo acqua e liquore e ponetelo a strati con la farcitura in un basso e ampio recipiente cilindrico foderato con la carta oleata. Dopo un paio d’ore in frigo, sformate sul piatto di portata. Ricoprire la torta con uno strato di glassa (ottenuta mescolando, sul fuoco, lo zucchero con due cucchiai d’acqua finché non diventa bianca). Decorate con la frutta candita intera e servite..