Falsomagro


Il falsomagro (o braciuluni) è uno dei piatti a base di carne più diffusi sulle tavole dei siciliani, dove appare in numerose varianti. Pare che le sue origini vadano ricercate nell’epoca durante la quale l’isola era sottoposta alla dominazione degli Angioini. Questa origine storica trova, del resto, conferma nel suo stesso nome che deriverebbe dal francese "farce maigre" (dal tipo di ripieno che anticamente non prevedeva ancora la carne). Per la sua forma arrotolata è chiamato anche Rollò.
6
Difficoltà
bassa

Ingredienti

  • 700 g di carne di vitello a fette ampie
  • 300 g di carne tritata di vitello
  • 3 uova
  • 75 g di pangrattato
  • 75 g di caciocavallo grattugiato
  • 50 g di lardo o mortadella o salame
  • 50 g di tuma o provola
  • prezzemolo tritato
Per il sugo:
  • 1 cipolla tritata
  • 1 carota tritata
  • 1 cosca di sedano tritata
  • 2 cucchiai di estratto di pomodoro
  • 300 g di concentrato di pomodoro
  • 1 chiodo di garofano
  • 1 bicchiere di vino cotto
  • mezzo bicchiere di olio d’oliva
  • un pizzico di noce moscata
  • sale e pepe

Preparazione

Spianate la carne e sovrapponete le fette in modo da creare un’unica grande fetta. A parte rassodate le uova. Mescolate la carne tritata con l’uovo rimasto crudo, il caciocavallo, il pangrattato, il prezzemolo, il sale, il pepe e impastate con mezzo bicchiere d’acqua. Mettete il composto sulla fetta di carne allargandolo fino a un paio di centimetri dai bordi, posatevi sopra la mortadella a fettine, le due uova sode intere, un po’di cipolla a listarelle assai sottili, la tuma a pezzetti. Avvolgete la carne e legatela con uno spago. Dorate il falsomagro in una pentola con un po’ d’olio, poi toglietelo e, nello stesso olio, mettete a soffriggere un battuto di cipolla, sedano e carota. Aggiungete l’estratto di pomodoro, unite il concentrato e continuate a soffriggere. Accomodate il falsomagro sul soffritto, aggiungete sale, pepe, il chiodo di garofano, una grattatina di noce moscata e sfumate con un bicchiere di vino cotto. Coprite di acqua e cuocete a fuoco lento, con coperchio, per almeno un’ora. A falsomagro raffreddato tagliatelo a fette abbastanza spesse (2-3 centimetri). Servire le fette di falsomagro irrorate con il suo sugo caldo.