Pane e panelle
Le panelle sono una specialità palermitana (diffusa anche a Trapani, Agrigento e Sciacca) e rappresentano la variante fritta della farinata di ceci genovese. Anche in questo caso, l’idea si deve probabilmente agli arabi, dominatori della Sicilia tra IX e XI secolo. Ancora oggi a Palermo le panelle, mangiate in mezzo a panini rotondi ricoperti di sesamo e spesso accompagnate con crocchè di patate alla menta (i cosiddetti cazzilli), rappresentano il caratteristico spuntino da consumare per strada in una delle numerosissime “friggitorie", anche ambulanti, sparse in tutta la città.
6
Difficoltà
bassa
bassa

Ingredienti
- 1 bicchiere olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- prezzemolo o rosmarino tritati
Preparazione
In un ampio tegame stemperate farina di ceci e acqua. Cuocete a fiamma bassa, mescolando continuamente con una spatolina di legno per evitare grumi, sino a quando il composto avrà una consistenza densa e cremosa e si staccherà facilmente dalle pareti della pentola. Versate il composto su un piano, livellatelo ottenendo uno spessore di mezzo centimetro e fatelo raf- freddare. Ritagliate le panelle nelle forme che preferite (losanghe, mezzelune, dischi) e passa- tele a friggere in padella con abbondante olio. Quando saranno dorate da ambo i lati scolatele su carta assorbente e servitele caldissime spolverizzandole con un po’ di pepe macinato all’istante.