Pignolata messinese


Questo dolce tipico della città dello Stretto, ma diffuso anche sulla sponda calabrese, era un tempo legato alla ricorrenza del Carnevale. Oggi, invece, lo si può consumare tutto l’anno.
6
Difficoltà
media

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 50 g di burro
  • 5 uova
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 200 g di miele
  • limone
  • olio per friggere
  • sale

Preparazione

Impastate la farina con le uova intere, il burro ammorbidito e un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti fino ad avere un formato elastico e morbido per poi coprire con una tovaglia e lasciar riposare un'ora. Prendete la pasta, tagliatela in piccole corde spesse un dito e lunghe circa due centimetri. Friggete gli gnocchetti di pasta in molto olio ben caldo. Poneteli su carta assorbente. In un tegame di buona portata fate sciogliere, a fuoco basso, il miele e ritiratelo quando è trasparente, grattugiate della buccia di limone e mettete gli gnocchetti fritti. Ponete il tutto in un grande piatto piano formando una montagnola. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria: colatelo spargendolo in maniera uniforme sulla pignolata e servite.