Sarde a beccafico
Questo piatto, nato nel palermitano, è divenuto un classico della tradizione culinaria di molte località costiere dell’isola. Si tratta di uno degli esempi migliori della capacità della cucina popolare siciliana di creare anche piatti molto gustosi e complessi, partendo da ingredienti poveri e dalle qualità spesso sottovalutate, come il pesce azzurro.
6
Difficoltà
media
media

Ingredienti
- 20 sarde squamate, diliscate, decapitate e aperte a libro
- 150 g di pangrattato
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- il succo di un limone
- la buccia grattugiata di un limone
- ½ cucchiaino di zucchero
- 5 acciughe dissolte in olio d'oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 30 g di capperi tritati
- 30 g di olive nere tritate
- 25 g di uvetta tritata
- 30 g di pinoli tritati
- 20 g di mandorle tostate e tritate
- 1 spiccio d’aglio tritato
- 40 g di pecorino stagionato grattugiato
- farina, uovo e pangrattato per la panatura
- sale e pepe
Preparazione
Amalgamare bene tutti gli ingredienti del ripieno e spalmare il composto su 8 sarde. Sovrapporre le sarde rimaste a quelle ripiene e procedere con la panatura. Friggere in olio ben caldo fino alla doratura.