Scacce


Si tratta della versione ragusana delle cosiddette "scacciate", caratteristiche focacce ripiene diffusissime nella Sicilia orientale. Da una zona all’altra, anche all’interno della stessa provincia, variano ricetta ed ingredienti: si va dalla carne di maiale alla ricotta, dalle schiacciate ripiene di tuma e acciughe a quelle con i broccoli o le verdure di campagna.
6
Difficoltà
media

Ingredienti

Per la pasta:
  • 500 g di riso
  • 1 kg di farina di grano duro
  • acqua q.b.
  • 1/2 bicchiere di olio d'oliva
  • 1 limone
  • sale e pepe
Per il condimento:
  • 1 melanzana fritta
  • 2 pomodori di Pachino
  • 100 g di provola a dadini
  • 60 g di caciocavallo a dadini

Preparazione

Disporre la farina a forma di fontana. Impastare aggiungendo acqua secondo la necessità, il succo di mezzo limone e il vino, quindi lavorare la pasta fino a quando risulta ben liscia e di giusta morbidezza. Allargare e bucherellare la pasta con le dita e versarvi sopra dell'olio d'oliva. Lavorare di nuovo fino al completo assorbimento dell'olio. Tirare quindi una sfoglia rotonda sottile aiutandosi, se occorre, con un po' di farina. Versare sulla sfoglia il condimento e spargerlo lasciando tutto intorno un margine di 1 cm circa, condire ancora con olio. La sfoglia condita deve essere avvolta su se stessa da due parti e poi ripiegata a portafoglio. La larghezza della scaccia, che assumerà una forma simile a quella di uno strudel, dovrà essere di 7-8 cm circa. Non bisogna, infine, dimenticare di chiudere con un bordino la sfoglia dai due lati rimasti aperti, onde evitare la fuoriuscita del condimento. Cospargere la superficie della scaccia con dell’olio d'oliva o con dell'uovo sbattuto, sistemarla su una teglia già unta e infornare a temperatura di pane, cioè in forno ben caldo. Quando la pasta avrà preso un bel colore dorato, sfornare.