Timballo del Gattopardo
Questa antica ricetta è quella che si avvicina alla descrizione del timballo fatta da Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel suo capolavoro. È un piatto elaboratissimo esclusivo delle classi nobiliari. Veniva preparato dai Monsù, i cuochi siciliani che andavano in Francia a perfezionare la propria arte.
6
Difficoltà
bassa
bassa
Ingredienti
- 400 ml di sugo di carne
- 1/2 pollo lessato
- 100 g di funghi
- 00 g di fegatini di pollo
- 120 g di pisellini lessati al dente
- 500 g di maccheroni
- burro q.b.
- parmigiano grattugiato
- 3 uova sode a fette
- sale e pepe
- 400 g di farina
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 4 tuorli d'uovo
- un pizzico di sale e cannella
- cucchiai di zucchero
- 3 tuorli d'uovo
- 2 cucchiai di farina
- sale e cannella
- 1/2 litro di latte
Preparazione
Preparate la pasta frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti in modo da ottenere una pasta omogenea e lasciatela riposare un'ora in frigorifero. Procedete poi a preparare la crema pasticcera e le polpettine, grandi come nocciole, con 200 g di carne tritata di pollo lesso mescolata a 1 uovo, 2 cucchiai di parmigiano, prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Friggetele in olio d’oliva e tenetele da parte. Insaporite in un po' di burro il pollo; aggiungete i fegatini, le salsicce, i funghi, le polpettine, i pisellini e cuoceteli per qualche minuto. Trasferiteli poi in una casseruola con qualche cucchiaiata di succo di carne e fate cuocere ancora per qualche minuto. Lessate nel frattempo i maccheroni molto al dente, scolateli e conditeli con il sugo di carne, il burro, abbondante parmigiano e fateli raffreddare. Imburrate una tortiera ad anello di 30 cm di diametro e ricoprite il fondo ed i bordi con un terzo della pasta di circa 1/2 cm di spessore. Fate in modo che la pasta sporga un po' dai bordi per chiudere con facilità il timballo con l'altro disco di pasta. Ponete sopra la metà dei maccheroni, distribuite sopra la carne, le uova sode a fette, il parmigiano e in ultimo coprite con il resto dei maccheroni ai quali darete una forma un po’ a cupola sulla quale verserete, facendola penetrare bene, la crema pasticcera. Ricoprite il timballo con la pasta frolla avanzata. Spennellate la sua superficie con dell'uovo sbattuto e fate cuocere per circa 45 minuti nel forno a 180 gradi. Prima di togliere l'anello e di servirlo, lasciatelo riposare per almeno un quarto d'ora.