
I vini
Tenute Nicosia
Cru Monte Gorna Vecchie Viti
Gli Etna DOC che sfidano
il tempo. Eleganza, complessità
e longevità.
Dai filari in quota adagiati sui ripidi pendii dell’antico vigneto di Monte Gorna, uno dei tanti conetti vulcanici spenti che circondano il borgo di Trecastagni, provengono le uve di questi Etna Bianco ed Etna Rosso Riserva dalle caratteristiche uniche. Le basse rese, la raccolta manuale in cassette e l’accurata selezione delle uve danno vita a due Etna DOC di grande eleganza, che trovano la loro cifra distintiva nella mineralità tipica del territorio vulcanico. La lunga maturazione in cantina, che prevede anche un passaggio in barrique di rovere francese di 12 mesi per il bianco e ben 24 mesi per il rosso, ne completano il profilo gusto-olfattivo.
Tenute Nicosia
Sosta Tre Santi
Le migliori uve, vinificate con estrema cura, e poi una lunga attesa...
Così il terroir diventa eccellenza.
Collezione esclusiva di rossi dal lungo affinamento e spumanti metodo classico prodotti, in edizione limitata, con le sole uve, accuratamente selezionate, provenienti dai “Cru” dei vigneti etnei e di Contrada Bonincontro. Il nome Sosta Tre Santi è un tributo a Trecastagni, antico borgo dove sorge la casa vinicola, e ai suoi santi protettori Alfio, Cirino e Filadelfo, che nel loro viaggio verso il martirio fecero sosta nella cittadina dove ancor oggi viene loro riservata una grande devozione popolare.
Tenute Nicosia
Contrade dell’Etna
Sull'Etna ogni versante,
ogni contrada, ogni vigna
offrono emozioni diverse.
Dai vigneti delle tenute Monte Gorna e Monte San Nicolò, situati in territorio di Trecastagni a poca distanza dalle cantine, nascono due rossi e due bianchi di contrada, capaci di rappresentare la grande ricchezza di sfumature che il terroir e i vitigni autoctoni dell’Etna sono in grado di esprimere. Questi Etna Doc sono la migliore dimostrazione di come, sul vulcano, ogni versante, ogni contrada, ogni vigna possano produrre vini dalle differenti caratteristiche, regalando sensazioni uniche e irripetibili.
Cerasuolo di Vittoria
Nell’estrema punta meridionale della penisola italiana, in un lembo di Sicilia che profuma d’Africa nasce Hybla, interpretazione nuova del Cerasuolo di Vittoria DOCG, rosso dalle nobili origini risalenti ai primi del Seicento, quando i Conti di Modica fondarono, in territorio ibleo, la città di Vittoria. Vino “territoriale” per eccellenza, questo blend di Nero d’Avola e Frappato coniuga perfettamente intensità e freschezza, eleganza e bevibilità.
Tenute Nicosia
Fondo Filara Bio
Territorio in purezza...
Le varietà della Sicilia nella loro espressione più autentica.
I monovarietali e i vini a denominazione d’origine controllata della selezione Fondo Filara sono ottenuti dalle più pregiate varietà siciliane coltivate in biologico. Etna e Vittoria: da ciascun territorio, il suo vino. Da ciascun vitigno, la sua espressione più autentica.
Nicosia
Bio Vegan
Siciliani per natura.
Autoctoni, biologici e vegani.
Dedicati a chi segue uno stile di vita sano e naturale, e a tutti gli amanti del vino che hanno a cuore il rispetto dell’ambiente e della biodiversità, questi vini sono il frutto di un intenso lavoro di ricerca in vigna e in cantina. Prodotti impiegando esclusivamente sostanze di origine vegetale, presentano un basso contenuto in solfiti e recano in etichetta, a garanzia del consumatore, oltre alla certificazione di Vini Biologici, anche la certificazione BIO VEGAN di ICEA.
Nicosia
Specialità
Bollicine e liquorosi
per bere siciliano
in tutte le occasioni.
Le Specialità di Cantine Nicosia completano una variegata gamma, capace di rappresentare la ricchezza del patrimonio enologico siciliano e soddisfare ogni occasione di consumo. Il bianco mosso Juculano Catarratto e gli spumanti metodo Charmat Garì Grillo Brut e Alantarìa Insolia Brut colpiscono per la fragranza dei profumi e la piacevole freschezza, rivelandosi ottimi sia come aperitivo che ‘a tutto pasto’, o per brindare alle occasioni speciali. I liquorosi Balanubi Zibibbo e Malvasia, che con i loro profumi intensi e raffinati ci raccontano del sole e della generosa natura della Sicilia, sono ideali vini da meditazione, ottimi anche a fine pasto, per accompagnare dessert e pasticceria secca.
Nicosia
Generazione Mille898
Il rinnovarsi quotidiano di un piacere antico: il vino siciliano.
L’amore per la Sicilia e la sua antica tradizione vitivinicola; i valori di una famiglia la cui storia s’intreccia, da più di un secolo, con quella del vino siciliano; la valorizzazione delle più pregiate varietà autoctone e internazionali coltivate nell’Isola e la costante ricerca di standard qualitativi sempre più elevati, in vigna e in cantina. Sono queste le ragioni che spiegano il successo dei Generazione Mille898 Nicosia, un’ampia gamma di vini a denominazione d’origine e monovarietali dall’eccellente rapporto qualità-prezzo, capace di rappresentare la grande varietà e la ricchezza della moderna enologia siciliana.
Rossi
Bianchi
Lungo affinamento in legno
Solo acciaio
Bio Vegan
Vini premiati